FAQs

  • Studenti universitari bachelor e master che hanno svolto uno studio (tesi, report, analisi, etc.) negli ultimi 3 anni legato alla digitalizzazione e/o innovazione tecnologica.
  • Comunità dei tre atenei (FUS, SUPSI, USI) e altri istituti/centri di ricerca presenti in Ticino.
  • Si, i workshops saranno disponibili con una traduzione in lingua inglese.
  • E’ possibile registrare il proprio video in lingua inglese.
  • I video saranno pubblicati sul canale YouTube di Lugano Living Lab. Ogni video conterrà il nome-cognome dell’autore nonché il titolo del contributo.
  • I video saranno valorizzati tramite embed nel palinsesto dei Digital Days di Lugano e federali dentro alla piattaforma giornatadigitale.swiss. I video potranno essere condivisi sui social di L*3 e delle università coinvolte al fine di divulgazione dei contenuti e del progetto Speakers’ corner.

Se richiesto dall’autore del video, i contributi video possono essere rimossi dal canale di Youtube di Lugano Living Lab in qualsiasi momento scrivendo a info@luganolivinglab.ch. Il team di L*3 provvederà alla rimozione dopo verifica diretta con l’autore.

Sì, è possibile inviare delle integrazioni tramite testi descrittivi.

No, il progetto è totalmente gratuito.

E’ prevista la partecipazione come team/gruppo di lavoro: valgono le stesse condizioni per la realizzazione di video per i singoli studenti.

Sì, il progetto è stato concepito per durare nel tempo e, a scadenza annuale, verrà pubblicata una call per potervi aderire.